Le nostre iniziative culturali.
Le nostre iniziative culturali sono tornate, anche se da remoto. Abbiamo provato a tematizzare la questione dell’uso pubblico della storia e il rapporto tra la
Le nostre iniziative culturali sono tornate, anche se da remoto. Abbiamo provato a tematizzare la questione dell’uso pubblico della storia e il rapporto tra la
Nel memoriale “Noi partigiani” realizzato da Gad Lerner ci sono due interviste a uomini coraggiosi provenienti dalle nostre valli: simboli, memoria, carne e sangue vivo
Presidio antifascista a Lovere, in risposta alle manifestazioni della più bieca nostalgia neofascista. Carissime, carissimi, il raduno fascista a Lovere, così come avvenuto a Rovetta
Ecco la lettera del nostro Presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, sul conflitto israelo-palestinese: Lettera x iniziative conflitto israelo-palestinese Qui una bozza di Ordine del giorno per
“Le carte di Salvo”: presentazione dell’archivio di Salvo Parigi, partigiano ed ex Presidente provinciale della nostra Associazione. 24 aprile 2021, diretta Facebook dalle ore 18:00.
Un esercizio di scrittura collettiva per lasciare il segno, per tracciare il percorso, per conservare la memoria anche quando il mondo ci obbliga a non
L’Anpi vuole essere protagonista di una nuova stagione di partecipazione politica e sociale. Si muove in questa direzione la relazione, disponibile qui del presidente Gianfranco
10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO. Occorre aprire una pagina nuova che, senza nulla togliere alla gravità degli eventi delle foibe e dell’esodo, restituisca nella sua
NO ALL’EQUIPARAZIONE TRA SHOAH E FOIBE. L’ANPI Provinciale di Bergamo esprime la propria indignazione rispetto alla scelta dell’Amministrazione Comunale di Bagnatica, la quale – con
Proponiamo la lettura di un interessante intervento dello storico Claudio Vercelli apparso a p. 10 del Manifesto del 24 gennaio 2021. Si tratta di un’anticipazione
ISCRIVITI ALL’ANPI, LA CASA DEGLI ANTIFASCISTI.