Il nostro 25 aprile 2021
Anche quest’anno, nonostante la distanza fisica e le difficoltà connaturate all’emergenza sanitaria, la festa più bella l’abbiamo voluta celebrare degnamente insieme a voi. Abbiamo portato
Anche quest’anno, nonostante la distanza fisica e le difficoltà connaturate all’emergenza sanitaria, la festa più bella l’abbiamo voluta celebrare degnamente insieme a voi. Abbiamo portato
“Le carte di Salvo”: presentazione dell’archivio di Salvo Parigi, partigiano ed ex Presidente provinciale della nostra Associazione. 24 aprile 2021, diretta Facebook dalle ore 18:00.
Un esercizio di scrittura collettiva per lasciare il segno, per tracciare il percorso, per conservare la memoria anche quando il mondo ci obbliga a non
L’Anpi vuole essere protagonista di una nuova stagione di partecipazione politica e sociale. Si muove in questa direzione la relazione, disponibile qui del presidente Gianfranco
10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO. Occorre aprire una pagina nuova che, senza nulla togliere alla gravità degli eventi delle foibe e dell’esodo, restituisca nella sua
Proponiamo la lettura di un interessante intervento dello storico Claudio Vercelli apparso a p. 10 del Manifesto del 24 gennaio 2021. Si tratta di un’anticipazione
Su iniziativa della nostra Sezione è stata organizzata l’iniziativa presentata in questo comunicato stampa: Comunicato Stampa film ”Il viaggio di Fanny” Giorno della Memoria_21.01.21 La
Otto giovani hanno letto testi legati alla memoria della Shoah e alla barbarie nazifascista in otto luoghi significativi della città di Bergamo. Ne è scaturito
Volentieri trasmettiamo il comunicato dei seguenti Enti relativo alla gravissima emergenza umanitaria in Bosnia Rete della Pace di Bergamo Coordinamento Provinciale bergamasco degli Enti Locali
Proponiamo un interessante articolo apparso su “Alias”, l’inserto culturale de “Il Manifesto” del 9 gennaio 2021. L’autore è Nicolas Guilhot, storico del pensiero politico e
ISCRIVITI ALL’ANPI, LA CASA DEGLI ANTIFASCISTI.